News & Eventi

Immagine di copertina salone del mobile 2021

Technolam in partecipazione con Riflessi prenderà parte al Salone del Mobile 2021, che avrà luogo dal 5 al 10 Settembre a Fiera Milano, Rho.

Un’edizione speciale

Dopo un anno di stop a causa dell’emergenza sanitaria, torna l’evento italiano più importante dedicato al mondo del design: il Salone del Mobile! L’edizione 2021 si chiama Superpersalone ed è curata dall’ architetto Stefano Boeri che ha dato vita ad una innovativa modalità tra dimensione fisica e digitale. L’evento che ogni anno richiama migliaia di aziende, architetti, studi di interior design e privati si terrà dal 5 al 10 Settembre a Rho. Ci sono tante novità in cantiere per rendere questa edizione ancora più inclusiva, ricca, sicura, vivace e soprattutto sostenibile

 
Novità 2021

Il layout espositivo si svilupparà su quattro padiglioni e metterà da parte i classici stand. Gli espositori infatti avranno a disposizione delle pareti verticali modulari personalizzabili che andranno a comporre una grande “sala espositiva” fatta di spazi aperti e condivisi. Per incorporare il lato tecnologico, ciascun prodotto esposto sarà dotato di QR code che permetterà ai visitatori di avere informazioni aggiuntive, entrare in contatto con le aziende e fare acquisti. L’ambiente creato vuole essere simbolo di apertura e condivisione, fruibile quest’anno tutti i giorni anche al grande pubblico. Grazie all’incredibile capacità di reinventarsi del Salone del Mobile, il visitatore avrà così la possibilità di esplorare liberamente un enorme spazio dedicato alla creatività, nel quale le aziende metteranno in mostra le creazioni messe a catalogo negli ultimi 18 mesi.

Relativamente alla sostenibilità, tema prioritario per tanti espositori e visitatori, tutti i materiali e le componenti dell’allestimento sono pensati per poter essere smontati e riutilizzati. Inoltre, grazie alla collaborazione con Forestami, una zona verde accoglierà i visitatori all’ingresso Porta Est della fiera e gli alberi utilizzati, a fine evento, verranno messi a dimora nell’area metropolitana milanese.

Sarà quindi una edizione all’insegna della partecipazione e come mai prima d’ora, simbolo di ripartenza per tutto il settore. Quest’anno il Salone conterà sulla partecipazione di 423 brand e 50 designer indipendenti, 48 scuole internazionali di design, le personalità più influenti del panorama creativo odierno e sei grandi chef.

Technolam X Riflessi

All’edizione 2021 si unisce anche Technolam in partecipazione con Riflessi. Entrambe aziende ambasciatrici dell’autentico Made In Italy a livello internazionale, i due brand hanno trovato un punto di incontro nella passione per la realizzazione di prodotti di qualità che sintetizzano in un perfetto equilibrio estetica e funzionalità. La collaborazione punta tutto sulla creatività, il “saper fare” dato da una lunga esperienza nel settore e sulla sensibilità tutta italiana per il design.

 
Supersalone

Riflessi sarà presente in fiera al Padiglione 3, Corsia E18 in uno spazio articolato in tre moduli. L’ambiente sarà dedicato a una selezione di arredi e complementi che hanno fatto la storia dell’azienda: tra la serie Shangai, Cubric, Living, Picasso, Segno, Perla, Sofia, Carmen, Lilia e altri best-seller del brand, sarà possibile scoprire il caratteristico connubio stile e funzionalità “made in Riflessi” oltre all’ampia proposta di personalizzazioni. A fare da sfondo alle straordinarie creazioni di Riflessi, ci saranno le grandi lastre in gres porcellanato Technolam. Come un abito cucito su misura, le lastre vestiranno le pareti dello spazio espositivo mettendo in mostra un sapiente mix di design, innovazione ed eleganza.

 
Milano Design Week

Per la Milano Design Week (o Fuorisalone) il Riflessi Store di Piazza Velasca 6 presenta A New Past, un allestimento dedicato alle novità di prodotto e alla nuova veste del piano interrato, completamente rinnovato per l’occasione con le grandi lastre in gres Technolam. Pavimenti e rivestimenti sfoggeranno un look moderno, originale e creativo che mette in mostra la collezione tecnica, la collezione Blufango e le composizioni Opificio. Su appuntamento sarà inoltre possibile approfondire l’ampia offerta di collezioni insieme al personale Technolam.